In una settimana 3 grosse aziende come Coca Cola, Enel e Tim hanno cambiato il loro marchio e la loro strategia.
Questi cambiamenti mi ha fatto riflettere. Leggendo i vari articoli e guardando l’evoluzione dei marchi e la loro strategia ho notato che c‘era un fil rouge che li legava tutti e 3.
Del passato dovremmo riprendere i fuochi, e non le sue ceneri.
(Jean Leon Jaurès)
La cosa sorprendente è che tutti i 3 marchi hanno ripreso qualche cosa dal passato. I 3 marchi hanno tutti un mood vintage, un profumo di passato, un volersi riappropiare di un’identità che negli ultimi 30 anni o più sembrava essersi persa.
Cerchiamo di capire meglio, eccovi le 3 evoluzioni:
Coca Cola
Nel caso di Coca Cola si parla anche di nuova strategia di marketing globale “One Brand”.
Per la prima volta dal 1970 si raggruppano tutti i differenti marchi dell’azienda (Cola-Cola, Coca-Cola light, Coca-Cola Zero e Coca-Cola Life).
Perchè? Dalla segmentazione di prodotto al valore di marca. Coca-Cola ritorna ad un brand unico per rafforzare la sua identità, necessità voluta dal fatto che le vendite di bibite gassate stanno declinando in tutti i continenti.
Alla presentazione c’era Ninja Marketing che ha fatto un resoconto perfetto della transizione nel suo articolo.Notate come il marchio di Coca Cola di oggi sia quello del 1940, ma in rosso.
Enel
Un’analisi approfondita su di loro l’ha fatta Marco Natolli nel suo articolo sull’evoluzione del brand.
Intanto eccovi l’evoluzione visiva:
Provate a guardare le linee curve del 1982 e quelle del marchio di oggi.
Perchè ? Cambio voluto dalla concorrenza presente sul segmento energia, e allora torniamo alla vecchia Enel del 1950 che era leader incontestato di mercato.
Da Sip a TIM:
Non molti di voi si ricorderanno la SIP, ma io si, notate come si ritorni alle 3 lettere con la parte di movimento rosso prima, senza contorni senza nulla, un brand asciutto e credibile.
Tim effetto SIP, anche in questo caso, perché?
La concorrenza nell’ambito telefonia è al suo apice, o forse la telefonia sta morendo è diventata obsoleta. Non serve piu’ avere un abbonamento si puo’ usare Whatsapp o Skype per chiamare e comunicare con gli altri e allora torniamo al passato quando eravamo leader di mercato.
La mia conclusione? I 3 marchi hanno cambiato per non cambiare:
I marchi guardano al passato per riappropriarsi del presente.
In un periodo di tanti cambiamenti, di innovazione tecnologica, di instabilità economica e politica, le persone hanno spesso bisogno di guardare indietro, per ritrovare le radici, riappropriarsi di valori fondamentali, che diano certezze quando il contesto in cui viviamo non li dà.
Ed eccoci tutti a guardare foto vintage, dicendo che si viveva meglio quando eravamo bambini. E qui la nascita di pagine facebook come : “Quelli degli anni ’80”.
I brand come le persone ogni tanto hanno bisogno di guardarsi indietro, per capire qual’è la loro vera identità e allora rispolverano forme e valori che appartenevano al passato.
Coca Cola, Enel e Tim ritornano all’essenza del loro brand, alle radici della loro entità. Non mi sorprenderebbe vedere nel prossimo futuro altri marchi che faranno la stessa cosa.
Voi che ne dite, avete altri esempi da portarci di marchi o brand che ritorno al passato? Hanno fatto bene questi marchi e soprattutto questo cambio li salverà a livello di business o sarà solo un effetto lifting?