Ogni 2 o 3 mesi mi scrivono vari “personaggi” fantomatici esperti di marketing che si improvvisano nel voler creare nuovi corsi, insegnare alle aziende o pensare di offrire il servizio piu’ innovativo di sempre a me o ad aziende con cui lavoro.
La frequenza di chi ha un titolo o JobProfile su Linkedin legato al marketing o alla comunicazione è incredibile, forse seconda solo ai vari CEO, Ceo di me stesso o Imprenditore. Perché?
E’ semplice Marketing vuol dire tutto e niente. Chiunque puo’ permettersi di dire la sua su una brochure o uno spot, e si sente un Marketing Manager, ma nessuno credetemi va a contestare un piano economico ad un Controller., infatti pochi su Linkedin hanno questo titolo.
Mio padre diceva sempre il marketing vende fuffa.
Io in 20 anni non sono ancora riuscita a spiegare a mia nonna che lavoro faccio, e lei se la gioca dicendo, va bene fa le pubblicità in Tv, da quando insegno al CUOA va meglio ora dice insegna a Vicenza, ma non sa ancora bene cosa.
Nel corso degli anni ho raccolto frasi emblematiche sul marketing che vorrei condividere:
1- Ma quanto ci vuole per imparare il marketing? In qualche mese ce la faccio, strategia, piano, tutto insomma.
2- Scusa Petra, puoi insegnare il marketing a questa persona, le stai vicino qualche ora e poi impara tutto e siamo a posto, poi fa lei il marketing manager.
3- Marketing…stai sui social tutto il giorno?!?! Che figo…
4 – Ho tanta esperienza sai, ho 23 anni, ho partita IVA, ho fatto un corso in Social Media, adesso posso insegnare i Social media, ma tu come hai fatto ad entrare al CUOA?
4- Il Marketing sei sicuro che serva? Secondo me no sai.. io non ne ho bisogno, ne faccio a meno a me basta vendere.
5- Pensavo che in 2 o 3 mesi sarei diventato senior – all’Università si dice così – devo aspettare ancora tanto?
Proviamo cosi’ con la sola imposizione delle mie mani, vi trasmettero’ tutto i miei 20 anni d’esperienza nel marketing, dovrebbe funzionare. Concentratevi!
Se per disturbi sulla linea o per puro caso non avesse funzionato, allora vi spiego cosa vuol dire fare marketing! Ah….purtroppo per voi non ci vogliono 20 minuti, ma anni d’esperienza e cumuli di errori.
Dunque…vademecum per capire quanto ci si mette a diventare Senior nel marketing: (mettetela via ci vogliono almeno 5 anni.)
Il marketing non è solo comunicazione e qui il post dove lo racconto. Fare marketing vuol dire conoscere e sapere usare i tool per fare strategia, business plan e marketing plan.
Vuol dire coordinare diversi team ed agenzie che lavorano in aree diverse del marketing, il trade marketing, i social media, le PR, le vendite.
Il marketing è pieno di dati e di analisi, se non vi piacciono lasciate stare.
Il marketing è pieno di dati e di analisi che aiutano a prendere delle decisioni: analisi dei dati di sell in, di sell out, dati di analytics per la parte digital, analisi di redditività, analisi di marginalità, analisi sui clienti. Dovete diventare bravi in Excel e se i numeri non vi parlano lasciate stare.
Il marketing non è solo Facebook, Instagram o Linkedin.
La parte di gestione dei social media, se fatta bene, è parte della strategia con piani editoriali, il lavoro duro di agenzie e di aziende che come in un giornale cercano di creare dei contenuti interessanti. Il marketing non è postare qualche cosa su Faccialibro per un amico, non è postare una foto su Instragram.
Il marketing è fare sbagli, provare e riprovare.
Per imparare a capire quale potrebbe essere il progetto giusto per un’azienda o lo strumento di marketing giusto, ci vogliono anni; anni in cui si impara a sbagliare, a provare e riprovare. A volte si ha successo a volte meno. Ditemi come faccio ad insegnare tutto questo in 20 minuti?
Il marketing è mettersi in discussione ogni giorno e continuare ad imparare.
Se non siete curiosi il marketing non fa per voi. Se non vi piace tenervi aggiornati il marketing non fa per voi. Se non vi piace esplorare e capire nuove idee e nuove cose il marketing non fa per voi. Il marketing è in continua evoluzione, cambia di continuo, escono nuovi strumenti e nuovi tool per comunicare con il consumatore ogni giorno.
Siate umili ed imparate da quelli “vecchi”
Quindi abbiate l’umiltà di imparare, di darvi il tempo di sbagliare, di riprovare, e magari provate ad imparare da chi è piu’ grande di voi, potrebbero stupirvi, perchè loro ne hanno fatti di sbagli e di esperienze ed è per questo che vedono cose che voi, “comuni mortali ventenni” non vedete ancora.
E se l’imposizione delle mani non ha proprio funzionato a causa di fastidiose interferenze, ma il marketing fa per voi….troverete altri spunti nel mio blog, o scrivetemi ne parleremo assieme.