All posts tagged: Futuro

Ma avete un po’ di etica?

La notizia sul caso Volkswagen ha sbalordito un po’ tutti, la news è girata in modo improvviso, dirompente, sconcertante e altrettanto immediato è stato il crollo del titolo borsistico. Ci si chiede oggi ma quanto sarà la perdita d’immagine per il gruppo dopo questo “epic fail”,  chi pagherà per questo? Cosa pensa ora il consumatore che sta guidando la sua Golf o Passat? Quanto beneficeranno gli altri marchi automobilistici da questo “scivolone”? Tante domande, varie le ipotesi penso che solo il tempo ci darà tutte le risposte. Tutta questa vicenda mi ha fatto ripensare all’intervista fatta al Prof P. Kotler qualche mese fa durante il PKMF a Milano, in cui lui mi raccontava: In un prossimo futuro i consumatori compreranno beni o servizi da società socialmente responsabili, a parità di prezzo e di performance sceglieranno il prodotto che fa anche del bene. (P.Kotler) Oggi si deve fare impresa pensando ad un impegno etico e di social responsibility, ma cerchiamo prima di capire cosa significa. La Responsabilità Sociale d’impresa (Rsi) o Corporate Social responsibility (Csr) in inglese è, secondo la Comunicazione …

Il futuro del marketing l’empatia, con o senza social?

Tanti amici in questi giorni mi hanno girato l’articolo provocatorio uscito sul Sole24 ore dove Seth Godin pare scagliarsi contro i social: “Il guru del marketing contro i social: «Non servono ai brand, riscopriamo l’attenzione»” Lui parla di attenzione e di ritorno alle origini, al DNA della marca, alla sua autenticita, alla narrazione consapevole per le persone che osno interessate ad ascoltare, e ribadisce con tono polemico: «Dobbiamo far scendere i brand dalla giostra dei social media, che va sempre più veloce, ma non arriva mai da nessuna parte. È giunto il momento di smettere di convincere con insistenza e di disturbare o fare spamming, fingendo di essere i benvenuti. Siamo in una fase storica accelerata che non ammette però scorciatoie e occorre concentrarsi su un percorso lungo e sostenibile, tornare all’autenticità, che passa necessariamente dalle esperienze. A meno che tu non stia vendendo teoremi matematici, stai vendendo emozioni. D’altronde siamo umani, non cyborg. Almeno per ora», Nel libro poi inizia un discorso sul ruolo dell’mpatia Cosa consiglierebbe a questa nuova generazione di professionisti per …