All posts tagged: Marketing Strategy

Ascolti il tuo consumatore? 5 regole d’oro per farlo.

Quali sono le regole per capire il nostro consumatore? Quali sono i mezzi che abbiamo per ascoltarli ? Le domande di chi lavora nel marketing sono sempre le stesse. Che si parli di un lancio di un nuovo prodotto o del calo delle vendite o delle quote di mercato le domande sono spesso queste: ” Ma al consumatore piacerà? Lo comprerà? E per quale benefit comprerà il nostro prodotto? E perché non compra più quest’articolo?” Parlando di beni di largo consumo, i dipartimenti di marketing rispondono a questa domande con ricerche di mercato di tipo qualitativo o quantitativo, mettendo in test quasi tutto dagli spot pubblicitari, ai prodotti di varia natura, alla user experience del sito, al nuovo claim, è un continuo testare e testare.

L’arte della semplicità nel business. 4 Regole d’oro da usare.

La mia vita in queste settimane è piuttosto frenetica, ma molto interessante, infatti sto partecipando a diversi eventi, e ho il piacere di scoprire presentazioni di strategia media e grandi progetti di prodotti estremamente innovativi. Il fil rouge in alcuni progetti o presentazioni è spesso la complessità, le trovo artificiosamente complicate, anche se il business o l’idea sono molto buone.

Il marketing non è solo comunicazione. Facciamo chiarezza.

Ho avuto dei commenti interessanti nell’ultimo post di marketing che ho scritto:“Le 5 skills che ogni Marketerer dovrebbe avere nel 2017” e soprattuto uno mi ha colpito e mi ha ispirato a scrivere questo post. Massimo Pavan ha commentanto dicendo: ..si porta a confondere spesso il marketing (quella meravigliosa disciplina che porta “la vendita al superfluo”) con la comunicazione di un oggetto/servizio che già esiste. In effetti ha ragione lui il marketing è spesso confuso o addiritura vienne usato come sinonimo di comunicazione.

B2B e B2C, differenze e affinità. Volete innamorarvi o sposarvi?

Ha ancora senso fare distinzioni fra il marketing in un’azienda B2B (business to business) e il marketing in un’azienda B2C (Business to consumer)? Ci ho pensato e avendo lavorato in tutte e due le realtà ho provato a fare una riflessione sui diversi strumenti di marketing e di vendita  che si usano e che tipo di relazioni si creano fra consumatore, responsabile marketing, buyer, e funzionari di vendita.

L’ottimo servizio viene sempre premiato, Amazon primo su tutti nel 2015.

Una regola molto semplice, ma di grande impatto: dai sempre alle persone  più di quello che si aspettino ~ Nelson Boswell Natale si avvicina e come tutti gli anni, i regali si fanno sempre più sotto data, almeno io arrivo sempre all’ultimo e  l’e-commerce mi ha risolto molti problemi. A portata di click si trovano tanti prodotti diversi, per lui, per lei, per  il bambino, la ragazzina, per la zia pallosa e la mamma esigente. Il top è riceverli direttamente a casa con il loro bel pacchettino già fatto.

5 Idee di marketing “last minute” per Natale.

Il Natale è una festa accompagnata da diverse tradizioni, sociali e religiose, spesso variabili da paese a paese, con immagini di bambini sognanti che guardano fuori dalla finestra aspettando Babbo Natale. Ma per chi lavora nel marketing è forse  il periodo più stressante per la pianificazione last minute dei canali social, per l’allestimento dei negozi con il materiale dedicato, per le ultime offerte lastminute, per le richieste dei diversi retailer che arrivano anche a metà dicembre. Non fatevi prendere dal panico, succede a tutti di andare in stress pre-natalizio, no panic! State tranquilli mancano solo 40 giorni a Natale potete fare ancora tantissime cose. E qui per avere l’idea di quanto manca vi potete creare il vostro countdown natalizio personalizzato. (lo adoro!) Come l’anno scorso in Italia anche quest’anno ci sarà un aumento dei regali comprati in rete, questi intanto i dati del  2015: le stime diffuse da Netcomm parlavano di 9,2 milioni di  italiani che hanno acquistato almeno una parte dei propri regali di Natale online nel 2014 , rispetto a fronte dei 7,2 milioni che hanno utilizzato il canale …

Back to the future, una grande strategia di marketing

E’ da giorni che tutti aspettano il 21 Ottobre 2015 il giorno in cui Marty Mcfly il protagonista di Back to the future è arrivato nel suo futuro con la macchina del tempo! All’apertura di Facebook stamattina ero già subissata da post sulla trilogia. Allora capiamo perché ha avuto questo grande successo mondiale. Back to the Future la considero una delle migliori strategie di marketing e di branding degli ultimi anni. Qui i 5 punti fondamentali della loro strategia: 1. Tre: il numero perfetto per il successo In questo caso si sono fermati alla trilogia, non hanno fatto altri film, altre sequel e hanno reso il film un cult con il passare del tempo, ogni tanto c’erano dei teaser sul fatto che ci potesse essere il quarto film, ma loro giustamente si sono fermati. Hanno creato un effetto del  “ne voglio un altro di film” nel pubblico che ha fatto diventare la trilogia un cult. 2. Storytelling da Oscar La coerenza dei 3 film è incredibile, ogni film è legato all’altro in modo intelligente e sottile senza creare nessuna discrepanza, i personaggi …