Le 4 P del marketing sono morte?

Lavorare nel marketing oggi giorno puo’ far paura, si perchè tutte le regole che ci hanno insegnato all’Università, e tutti gli strumenti che usavamo per creare meravigliosi piani di marketing fino a qualche anno fa sono cambiati.

Le 4 famose P del Marketing Mix le variabili che tradizionalmente si includevano nel marketing mix (in inglese four Ps) teorizzate da Jerome McCarthy e riprese in seguito da molti altri:

  • Product (Prodotto)
  • Price (Prezzo)
  • Place (Punto Vendita)
  • Promotion (Promozione)

che fine hanno fatto?

Le 4 P oggi hanno un che di “retrò” sembrano le vecchie zie un po’ antiche del marketing a paragone con i super scattanti e cool strumenti digitali.

Ma è realmente cosi’, sono veramente morte le 4P o sono da casa di cura?

Sicuramente per una buon piano di marketing si dovra’ sempre identificare il prodotto migliore, il giusto prezzo e soprattutto il giusto canale dove venderlo, ma la comunicazione/promozione che facevamo negli anni 2000 per far conoscere un nuovo prodotto non é la stessa che faremmo oggi.

Secondo il mio punto di vista il cambiamento piu’ forte fra le 4P’s lo ha avuto sicuramente la parte di Promozione, (Promotion) ovvero l’insieme di tutte quelle attività volte a promuovere, pubblicizzare e far conoscere al mercato un’azienda o un prodotto o servizio.

Il Prof Kotler durante un meeting in Italia l’anno scorso, con cui ho avuto il piacere di parlare, ha detto una di quele frasi che non dimenticherò mai.

 

Sapete come si fa a far conoscere un nuovo prodotto oggi, sapete che tipo di media userei? Farei fare un tweet a Lady Gaga e raggiungerei 63 milioni di contatti in un secondo. P.Kotler

Un genio, altro che old style, ci ha detto il media piu’ veloce per raggiungere un target specifio in un secondo.

I tempi e gli strumenti per raggiungere le persone sono nettamente cambiati. 100 milioni di persone le raggiungo con Facebook in 9 mesi, i tempi cambiano se passo ai media tradizionali come la Tv che ci mette 13 anni, si avete letto bene 13 anni e con la Radio 38 anni. Un tempo incredibile per una società che vive e comunica in “real time” oggi.

 

La domanda sorge spontanea, ok allora tutti gli investimenti di marketing mettiamoli sul digitale. Piano non è cosi semplice, soprattutto in Italia, oggi.

La cosa piu’ challenging per un Marketer in Italia, è capire come integrare il piano offline, quindi gli investimenti in comunicazione classica (Tv, Radio, OOF, Stampa) che rappresentano ancora il 50% degli investimenti in Italia con la parte digitale.

In Italia la situazione dei mezzi usati è ancora molto “antica” e tradizionale, pensate che mediamente un italiano guarda ancora 4 ore e mezza di televisione al giorno. Secondo il grafico sotto con dati Nielsen del 2015, il 46% degli investimenti è legato ancora alla televisione, il resto è digital o stampa.

Ma non tutti i mezzi sono in crescita, la stampa in grande sofferenza, la tv barcolla ma non molla, mentre la parte digitale è in netta crescita.

Queste sono tutte riflessioni che chi lavora nel marketing fa ogni giorno e deve scegliere.. scegliere se comunicare alle signore che guardano la tv tutto il giorno

o se comunicare all’hipster di turno su twitter, o alla ragazzina cool su snapchat.

La vita da marketter nel 2016 è dura.. è tremendamente dura bisogna saper comunicare con le vecchie zie, con gli hipster, e con le ragazzine dalla faccia di panda.

Solo questione di Target secondo voi o si possono fare piani di marketing incrociati per diversi target? Sono curiosa di capire cosa ne pensate.

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO SU:

2 risposte

  1. Articolo interessante. Le 4P non moriranno mai, si evolvono, si adattano ai tempi ed al contesto ma sono e rimarranno le basi portanti di qualsiasi attività. Concordo che la P di “promozione” oggi è quella che ha subito la maggiore evoluzione, che io trovo interessante e stimolante non “tremendamente dura”, ma tutto parte dal target e dagli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere. Da qui si costruiscono piani di marketing efficaci con i mezzi a disposizione, oggi come ieri e come domani.

Rispondi

Potrebbero interessarti...

Iscriviti alla mia newsletter!

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito un e-book scaricabile “Social selling 2.0: come vendere sui social”. Niente spam, con le mie newsletter sarai sempre aggiornata/o sui miei nuovi articoli