I miei voti in italiano alle superiori erano sempre mediocri: navigavo dal 5 al 6—- e quelle rare volte che prendevo un 7 per me era una vera festa. Le spiegazioni che i professori mi davano sui miei voti erano sempre le stesse: sei troppo succinta, dovresti ampliare il discorso, sei troppo essenziale, sei troppo veloce e frettolosa, argomenta di più, insomma scrivi di più.
Read MoreLatest Posts
Incertezza e Covid per un rientro in salita.
Che rientro ci aspetta fra qualche giorno?
Sono ancora qui in vacanza in un bel giardino ventoso alla fine di una giornata intensa e di una vacanza leggera che si mischia di mattinate passate in giro per i borghi della maremma, con nuotate in piscina nel pomeriggio e cene pronte in un agriturismo che sa di casa.
Read MoreNon riesco a leggere e a scrivere da quando c’è il Covid19.
Ci ho messo un pò a scrivere, a ritornare a scrivere, in queste settimane di sospensione, di lavoro a distanza, in questo tempo indescrivibile intriso di pulizie, preparazione di pranzi e cene , di passeggiate con il cane, di smart working e di videoconferenze, io non avevo più voglia di scrivere.
Il troppo era ed è un insieme di informazioni sul COVID-19, numeri, decessi contagiati, insomma un bollettino di “guerra” contro uno sconosciuto ed invisibile virus. Un rito che si ripeteva e si ripete ogni giorno dopo le 18.
Read MoreUn inizio 2020 strano: Sanremo e l’età.
“Tutto scorre, nulla rimane fermo. Eraclito” Un inizio d’anno interessante, diverso, strano che mi ha fatto personalmente un pò paura. Twitter è stata la mia lettura preferita sia a gennaio che a febbraio, è la mia fonte di news realtime perchè riesce sempre con poche parole (il tweet) a cogliere il mood di questo anno bisesto, strampalato e folle : ![]() Tante cose successe in poche settimane che mi ha fatto riflettere sul cambiamento e su come tutto scorra, nulla si ferma, e la grande consapevolezza che NON siamo al centro dell’universo. L’altra cosa che mi ha fatto notare lo scorrere del tempo è stato Sanremo, guardando la classifica finale dei famosi Big sono rimasta perplessa, (ha vinto un certo Diodato ma chi é?) conoscevo solo metà dei nomi in gara e allora mi sono detta, azzz qui si sta diventando vecchi e ho capito che la frase che cito durante i corsi sul digital vale anche per me: “Tutto ciò che è al mondo da quando sei nato è normale e ordinario. Lo consideri parte naturale del modo in cui il mondo funziona. Tutto ciò che viene inventato tra quando hai quindici e trentacinque anni è nuovo, eccitante e rivoluzionario. E lo consideri innovativo probabilmente su questo puoi costruirci una carriera. Qualsiasi cosa inventata dopo i trentacinque anni è contro l’ordine naturale delle cose. E viene vista male e in modo pessimistico 🙂 Spunto preso da un libro di Douglas Adams, Il salmone del dubbio.” Sanremo ha fatto dei numeri da record, con uno share l’ultima serata del 60% , perchè ha funzionato? Pochi punti e chiari: – Hanno privilegiato i giovani con le canzoni e per attirare la generazione dai 23 in giù. – E’ stato il Festival dell’amicizia e anche delle “liti” (Morgan con Bugo e Ferro con Fiorello). – E’ stato intelligente Amadeus che ha cambiato partner ogni sera, così facendo la platea si è focalizzata su di lui. – E’ stato anche il festival della moglie e del figlio di Amadeus sempre in prima fila fino alle 2 di notte a supportarlo. – E’ stato alla fine il “nostro Festival” il festival degli italiani , di nostalgici romanticoni che si alzano in piedi per cantare con Albano e Romina e si inteneriscono se un cantante sbaglia una parola. Ecco perchè Sanremo è Sanremo perchè rispecchia la società di oggi, una società mista fatta di nostalgici e di giovani emergenti che hanno un codice di comunicazione diverso ed incompreso dagli over 35. Achille Lauro ne è un esempio, un inno alla libertà creativa che mi è piaciuta molto, non era la canzone che presentava a Sanremo, era una rappresentazione artistica a 360 gradi. |
Una lettera sulla bellezza e la società italiana.
Ho voluto iniziare questo 2020 con una “lettera”. Nel blog scrivo spesso, quasi ogni mese, ma una lettera o “missiva” digitale non l’avevo ancora mai mandata.
Questo è quello che ho scritto nella mia prima lettera. E se volete ricerverne altre, alla fine troverete il link per far parte della mia cerchia di amici del marketing.
La voglio chiamare lettera e non newsletter perché mi dà una sensazione di intimità ed effettivamente la sto scrivendo, per ora, a persone che stimo e che conosco personalmente.
Inizio l’anno con una lettera sulla Bellezza, e sul futuro gli argomenti che mi hanno fatto riflettere durante la pausa natalizia.
Una delle cose che mi ha coccolato durante Natale è stata una bellissima serie su Prime Video Downtown Abbey. (Serie britannica dedicata alle vicende dell’aristocratica famiglia Crawley e dei domestici al suo servizio. Con l’aprirsi del Ventesimo secolo, tragedie, guerre e mutamenti sociali attraversano la Gran Bretagna lasciando un segno.)
5 modi per rilassarti e ricaricarti durante le feste.
Volevo farmi e farti un regalo e ho pensato di vivere queste feste in modo diverso, riflettevo su cosa mi fa veramente rilassare e mi sono ritrovata a pensare a 5 modi semplici per rilassarsi veramente e ricaricarsi durante le feste.
Io arrivo spesso in corsa e di corsa sotto Natale e con tutti i preparativi che ci sono da fare è facile dimenticare di riposare davvero.
Read MoreI Perennials gli over 40 digitali, in forma e molto green
Eccomi sono una Perennial?
Over 40, amante della tecnologia, curiosa, super green, adoro lo yoga e le camminate in montagna?
Allora partiamo dal nome che proprio non mi “garba” come dicono i miei amici toscani, pero’ effettivamente nella categoria mi ci ritrovo. Io la definirei di più come una tribù che non una categoria.
Read MoreI giovani sono una generazione di analfabeti o creatori di una nuova cultura?
Gli ultimi risultati degli Invalsi 2019, i test che fanno nelle nostre scuole a partire dalle elementari fino alle medie sono usciti qualche giorno fa.
Sono dati interessanti, anche allarmanti per qualcuno, perchè mostrano un generale abbassamento dei punteggi nelle varie materie e una spaccatura nei punteggi fra nord e sud.
Nella lingua italiana il nord-ovest e il nord-est ottengono un punteggio uguale (210) e significativamente al di sopra della media italiana (200), il centro consegue un risultato pari a quello medio nazionale, mentre il sud e le isole conseguono punteggi significativamente al di sotto.
Read MoreFavoloso addio al “Trono di Spade” con il nuovo video SodaStream
SodaStream torna online con la nuova campagna video “Say Goodbye” intrepretata dagli attori di Game Of Thrones Thor Bjornsson AKA “The Mountain”, Hannah Waddingham AKA “Septa” e Kristian Nairn AKA “Hodor”. Il mostro, la suora cattiva e il buono che pronunciava solo una parola in tutta la serie.
Read More