Sono settimane che mi interrogo su che tipo di contributo pratico potrei dare a tutti i marketers in questa situazione straordinaria, situazione in cui ci troviamo tutti un pò disorientati.
Ho provato a formulare 5 consigli pratici da attivare subito nelle strategie e tattiche di marketing in tempi così particolari, di crisi o di “guerra”.
Mi sono chiesta se Il marketing tornerà mai come prima? Forse c’è da chiedersi se la vita tornerà mai come prima dopo più di due anni di pandemia e dopo le immagini di guerra che arrivano dall’Est.
Avevo scritto un post l’anno scorso parlando proprio di periodi difficili e come affrontarli nel business:
I periodi difficili sono come dei ponti che traghettano verso il futuro. Le crisi scuotono le fondamenta dello status quo, rompono le regole e gli schemi ma portano con sé un’energia nuova e vibrante.
Ora mi ritrovo qui a scrivere di nuovo di crisi, una crisi diversa, non si parla di pandemia, ma di qualche cosa di ancora più terrificante che abbiamo letto solo nei libri di storia : di “guerra” e quella famosa energia vibrante non la sento più.
Cosa dovrebbe fare il marketing in questo momento?
Nelle prime fasi di qualsiasi crisi, può essere difficile sapere quali azioni intraprendere. Ogni marketer potrebbe essere tentato ad agire subito con delle azioni, senza pensare alle possibili conseguenze.
Aspettate un attimo, fate un respiro e richiamate il vostro team o altri stakeholders importanti e fate una riunione.
Ricordate sempre che i responsabili marketing sono gli ambasciatori della marca e sono la voce dell’azienda verso i clienti. Di conseguenza, in questa situazione, a livello aziendale, è importante assicurarsi di avere un posto importante al tavolo delle decisioni di business futuri.
Ed eccovi i miei 5 consigli in tempi di crisi o “guerra” da applicare alle vostre strategie di marketing.
1. Riunitevi e create diversi scenari possibili
La pianificazione degli scenari è uno strumento essenziale. Le strategie richiedono sempre di considerare ipotetici scenari di business futuri. In momenti di crisi, è probabile che quelli che hai immaginato quando hai costruito la tua strategia di marketing siano cambiati considerevolmente. Quindi, è ora di ricominciare da capo.
Riunisci il tuo team e altre funzioni vitali e provate ad identificare nuove priorità e mappare nuovi scenari. Pensa alle potenziali implicazioni per i tuoi clienti, team e fornitori. Aumentare la consapevolezza tra le parti interessate e prepararsi per una serie di potenziali futuri diventa vitale.
2. Preparati a modificare la tua strategia rapidamente
Il marketing vive in un ecosistema complesso fatto di fornitori, di partner, e di clienti.
L’invasione russa dell’Ucraina è una crisi umanitaria con un impatto economico e culturale. Se la tua organizzazione fa affari nella regione, probabilmente stai già ripensando ai tuoi piani. Ma anche se operi a distanza, devi prepararti a cambiare velocemente la tua strategia in base all’evoluzione della situazione.
Considera come puoi creare una certa dose di flessibilità nella tua strategia per adattarti velocemenete ad una situazione instabile e in evoluzione.
Se lavori con agenzie o fornitori (ad es. team creativi, fornitori di software, ecc.) in regioni interessate da sanzioni economiche, rivedi i termini di impegno con i tuoi partner legali.
Pensa a come questi cambiamenti possano influire sulla tua capacità di fornire risultati.
3 Tieniti pronto a cambiare il tuo messaggio comunicativo
Ho chiesto su Linkedin come si dovrebbe comportare una marca e che tipo di comunicazione dovrebbe fare in questa situazione (qui il link al post)
Le risposte ci danno una prima indicazione dove se è’ chiaro che la comunicazione dovrebbe essere più sensibile a quello che sta succedendo, è anche vero che si dovrebbero mettere in atto delle azioni concrete per aiutare le popolazioni colpite.
Ricordate che un messaggio che può sembrare innocuo in circostanze normali può diventare profondamente offensivo in tempi di crisi.
Allinea subito il tuo team di pianificazione media e l’agenzia creativa con eventuali scenari potenziali . Il contenuto può essere il re, ma il contesto è tutto in situazioni di crisi.
Tieni presente che questo non si applica solo alle campagne pubblicitarie di alto profilo. Prendi in considerazione anche le attività ongoing a livello digitale come le parole chiave di adwords. Pensa anche ai post sui social media pianificati e alle campagne di e-mail marketing e PR.
4 Preparati a fluttuazioni nelle vendite e nei budget di marketing
Ci vorrà del tempo per comprendere appieno le implicazioni finanziarie dell’invasione russa dell’Ucraina. Ma un conflitto tra l’undicesima economia più grande del mondo e uno dei suoi maggiori produttori di materie prime non sarà contenuto all’Europa orientale.
Un difficile contesto inflazionistico può aumentare ulteriormente i costi, incidendo sulle finanze aziendali e limitando una catena di approvvigionamento già tesa. La potenziale conseguenza a valle potrebbe essere una riduzione di costi e quindi del budget di marketing.
Preparati ora dando priorità alle diverse attività e agli investimenti di marketing. La definizione delle priorità proattiva garantirà inoltre la tua prontezza ad identificare i costi che puoi e non puoi permetterti di tagliare, qualora dovessero emergere problemi di budget.
Una cosa è certa, la pandemia ci ha già insegnato a lavorare in una situazione straordinaria a livello di business che purtroppo ora si replica.
Adesso quello che conta è lavorare con molta flessibilità, reattività e velocità cercando di navigare a vista ed essendo ben preparati a possibili virate improvvise.
Una risposta